Italo-tedesco classe 85 nasce e si forma a Milano. Dopo sei mesi di scienze politiche decide di iscriversi a un corso di Event Manager allo IED di Milano. Durante il suo percorso universitario collabora con DAZE, una delle più celebri agenzie di booking in Italia, lavorando come logistic manager principalmente con artisti tedeschi. La sua tesi di laurea è un progetto legato al famoso evento torinese Club-to-Club 2010 dove propone l’installazione di una piattaforma che crea energia cinetica attraverso il movimento delle persone. Insieme a questo propone una partnership con Blablacar per facilitare l’accesso all’evento alle persone da tutta Italia. Un’idea innovativa in un settore in cui la sostenibilità stentava a introdursi in quegli anni.
Lavora in vari eventi internazionali come il Sonar OFF di Barcellona e il Social Music City a Milano come production manager allargando i suoi contatti in tutta Europa. Infatti a 31 anni si trasferisce nella capitale della musica techno, Berlino, dove tutt’ora vive. Lavora come Logistic manager per la famosa etichetta discografica Ostgut Ton del locale notturno Berghain, collaborando con 16 artisti internazionali. In contemporanea diventa Personal assistant del noto duo italiano Tale of Us, i quali da anni hanno sede a Berlino.
“Dopo tanti anni a contatto lavorativo con realtà internazionali di livello, ho deciso che é il momento di mettersi in proprio e sfruttare i contatti e network acquisiti negli ultimi 10 anni”
Nel 2018 decide di mettersi in proprio e fonda Evocation Berlin, un’associazione in cui arte e musica si incontrano all’interno di eventi. Constantin lavora con un team di persone che ha incontrato e conosciuto durante le sue esperienze lavorative e che come lui hanno una lunga esperienza nel settore.
L’associazione ha esordito il 2 dicembre nella capitale tedesca nel locale Kosmonaut, ora Polygon, presentando vari artisti internazionali di diversa estrazione attraverso l’evento Enjoy the NU Oldschool. Bachis, artista sardo interessato alle forme geometriche con uno stile surrealista ha realizzato i poster per la pubblicizzazione dell´evento mentre Giorgio Bartocci, urban artist, ha proposto una installazione artistica e una serie di quadri all’interno del locale. AweR ha realizzato una Live performance dipingendo gli interni a ritmo di musica house e techno. Vari artisti locali hanno suonato invitati da Anna Bolena, dj con esperienza decennale, che ha selezionato e presentato la line-up che è rimasta segreta fino all’inizio dell’evento in pieno stile berlinese. Le varie esposizioni sono state inaugurate da una proposta gastronomica di Funga Hunger, associazione che promuove la cucina giapponese rivisitata attraverso l’utilizzo degli ingredienti reperibili in Germania.
“To evoke through artistry a vivid impression of desired expectations…
To produce through imagination a kinesthetic nocturnal journey till early morning…
To transmit smells, colors, sounds, and shapes of Berlin…
To challenge your own safe zone…
To feed your soul through your perceptions…
To stimulate your brain through empathy…”
Dopo lunghi preparativi, l’otto marzo Evocation Berlin è sbarcato a Genova dove attraverso una collaborazione con CODE WAR e WALK THE LINE, ha portato la NU Old school nell’Ex-ospedale psichiatrico di Quarto, Genova. Questa collaborazione sancisce l’apertura del progetto a realtà e scenari internazionali, al fine di includere percorsi artistici differenti a favore della condivisione e dello scambio di idee, interventi e progetti.
In questa location dove le due realtà locali stanno lavorando con successo da un anno per la sua rivalutazione, si incontreranno gli artisti Giorgio Bartocci, Morkone e Stoncini che lavoreranno per dare un nuovo tono ai muri della location con le loro installazioni artistiche. Sul palco si e´ esibita Anna Bolena, in alias Fck Vynyl, e nel pomeriggio ha suonato lo stesso Constantin con un set chiamato Remember to Disco in pieno stile Funky(ho avuto l’occasione di sentirlo durante l’intervista: spacca) e naturalmente il resident CODE WAR.
Evocation Berlin è una nuova associazione gestita da persone che sono tutt’altro che inesperte e Constantin non smetterà di sorprenderti. Siamo felici di aver avuto l’opportunità di intervistare il project manager di un’associazione che con semplici e chiare idee sta cercando di trovare il suo spazio nel mondo degli eventi.
“Osservate bene e valorizzate gli artisti attorno a voi, per fare un party di qualità non sempre serve l’ospite grosso. Ognuno di noi deve contribuire all’arte cosi che non si esibiscano solo i famosi e quotati”
Assaggialo.