Scalabrink e il suo venetian New Age Style

“ A Venezia non è presente una cultura dei tatuaggi come a Napoli, qui il fenomeno sta incominciando adesso. Disegno ciò che sono: un veneziano nato da veneziani cresciuto a Venezia. Tra i giovani il mio stile sta riscontrando successo invece quelli più anziani si fanno una risata! Bea!”

Marco Scalabrin, nato a Santa Crose, aka Scalabrink ha sempre avuto il pallino del disegno. Dai banchi di scuola passando per il lavoro turistico, si diverte a far scorrere la sua matita materializzando quello che gli sta attorno. Le idee per i suoi disegni vengono catturate e ingabbiate nello schermo del suo cellulare, principalmente duranti le notti goliardiche tra le calli veneziane.  Verba volant scripta manent!

Appassionato di storia e aiutato dal suo background familiare, disegna quello che lo circonda nei corpi del suo pubblico composto da amici, residenti e raramente turisti. Il suo stile tatuaggio è comprensibile al più per i lagunari che si possono riconoscere nei topos veneziani che rappresenta. Muove i primi passi all’ interno dello studio trevigiano IV Dimensione realizzando prima scritte e disegnini e poi tatuaggi di grandi dimensioni guidato da due icone del mondo dei tatuaggi: Stefano Fabretti e Davide Carnevale.

scala 6

Un mondo pullulante di stili e personaggi illustri mi si para davanti durante l’intervista data la mia scarsa conoscenza di questo settore. Infatti, durante l’ultimo decennio si è sviluppato un vero e proprio turismo legato al desiderio delle persone di avere nel proprio corpo il tatuaggio di qualche maestro di quest’ arte. Ma non solo! I maestri, o artisti che dir si voglia, hanno incominciato a girare per il mondo ospitati dai vari studi per aumentare la loro offerta e attirare ulteriori persone. Fatte queste considerazioni, il paragone con il mondo dei dj mi appare limpido come una grappa bianca distillata dove le discoteche sono gli studi e i tatuatori i dj; un cocktail di musica e inchiostro che puzza da evento in stile Eatart.

scala 2

Azzardando, David Guetta in questo mondo sarebbe quello che fa solo stelline e scritte banalmente definiti tatuaggi commerciali. Al contrario i maestri di Marco sono un esempio di tatuatori che si sono costruiti negli anni un loro stile personale; Un esempio è Alex de pase che con il suo stile realistico utilizza sapientemente diverse cromature realizzando principalmente ritratti.

“L’idea è quella di rappresentare un concetto in un’immagine. Ascolto quello che mi chiedono e lo realizzo con il mio stile: una poesia in forma di disegno che si deve adattare al corpo della persona!”

Varie sono le opere che può vantare di aver impresso sciolinando un repertorio di lavori compiuti e futuri che mi hanno lasciato con l’acquolina in bocca, anche se lungi da me adottare questa tecnica nel mio corpo, forse dettato dall’educazione stile Padron ‘Ntoni ricevuta.

Marco disegna concetti che sono comprensibili principalmente dal venexian: Spritz, ferri di gondola, nizioleti (metodi utilizzati per l’indicazione toponomastica veneziana) così ha deciso di esprimere le sue radici nei suoi lavori.  Cuor no se vende si inspira alla protesta dei lavoratori del mercato di Rialto che è stata testimoniata da un interessante mostra fotografica targata Erica zelante; Io ga batesa co l’aqua dei folpi riprende un tipico proverbio veneziano che indica una persona che non riesce a stare ferma.

scala 19

Ma non solo Venezia! Realizza anche tatuaggi prendendo spunto da proverbi e canzoni come il tatuaggio “E ‘nt’a barca du vin ghe naveghiemu ‘nsc’i scheuggi”, letteralmente con la barca del vino puoi navigare sopra gli scogli, rappresentata come un fiasco di vino sopra gli scogli o vida loca che invece è un’oca con al posto di una testa ha una vite realizzata sul corpo di un amico.

scala 14

“Il tatuaggio consiste nell’introduzione nel derma di pigmenti tramite l’uso di uno o più aghi. NON SCRITTE CUBITALI DELLA FIDANZATA!”

Espressivo, locale e umoristico.

Assaggialo MORE!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...