Mario Silva e la ricerca dell’inaspettato

“La mia arte è autoreferenziale; mi mobilita e mi dà forza. Ho astratto il concetto della mia arte astratta. E’ una continua scoperta di me stesso. Uso l’inaspettato come forma di ricerca interiore, un seguire la mia mano cercando di concretizzarne il significato perché tutto quello che faccio è frutto di qualcosa interiore” Mario Silva, … Continua a leggere Mario Silva e la ricerca dell’inaspettato

Stoncini: “Donne, Palazzi, Finestre”

“Ho capito che sarei dovuto andare all’artistico in terza superiore studiando storia dell’arte. Il mio inizio? Mia mamma a 18 anni mi regalò 5 tele e un libro di street art e da quel momento non ho più smesso di disegnare". Sebastiano Toncini, in arte Stoncini, è attualmente iscritto all’Accademia Ligustica (Non Linguistica) di Belle … Continua a leggere Stoncini: “Donne, Palazzi, Finestre”

UGO CARMENI – “L’equivoco tra reale e irreale”

A me non piace la fotografia. Non c'ho mai capito nulla. Facciamo un passo alla volta: questo non vuol dire che la svaluti. Anzi, è sempre stato per me motivo di vergogna non riuscire ad avere alcuna relazione con questa forma d'arte. Sono affezionato a una foto, una soltanto. E' anche parecchio famosa e ultimamente … Continua a leggere UGO CARMENI – “L’equivoco tra reale e irreale”

PIER PAOLO SPINAZZE’: LO STREETARTIST CHE SI PRENDE CURA DELLA CITTA’

Yangon, Myanmar, 40 gradi Celsius, in salsa di rumore meccanico del condizionatore. Dopo un tentativo fallito a Magway per le scarse potenzialità del Wi-fi, riesco a intervistare Pier “staccato” Paolo Spinazzé, street artist classe ’82 nato a Vittorio Veneto. Diplomato al liceo artistico e laureato in Disegno industriale, Pier Paolo ci tiene fin da subito … Continua a leggere PIER PAOLO SPINAZZE’: LO STREETARTIST CHE SI PRENDE CURA DELLA CITTA’

Jingge Dong – “Una rockstar all’Accademia di Venezia”

Mi trovo nel giardino del museo Guggenheim di Venezia, ad ascoltare Caparezza mentre viene intervistato stando seduto sul trono marmoreo della proprietaria Peggy. E' il 21 Maggio, e fra giusto tre giorni sarà il 50esimo anniversario di quella famosa sera al Brancaccio di Roma, dove Jimi Hendrix sfasciò la sua chitarra sul palco. Si respira … Continua a leggere Jingge Dong – “Una rockstar all’Accademia di Venezia”

Veronica Brugnerotto e lo spoglio del Realismo

  Mentre cammino per andare a intervistare Veronica sono un po' nervoso. Sarebbe stata la mia prima intervista e armato solo di un quadernetto decisamente troppo piccolo e una penna mezza scarica, mi avvicino alla meta accompagnato da un cielo tinto di blu. Dopo esserci presentati, ci stringiamo la mano e questa ragazza, dall'aspetto timido … Continua a leggere Veronica Brugnerotto e lo spoglio del Realismo

Paolo Tarelli – “Io sono anti-social”

Nel movimentato cortile dell’Accademia di Belle Arti di Venezia ho intervistato Paolo Tarelli, anti-social per eccellenza, gozzovigliatore professionista, ma con una forte motivazione. Anni 27, quasi 28, nato e formato a San Donà di Piave, Paolo mi accoglie con tutte le accortezze del caso, confidandomi prima dell’inizio dell’intervista, che non si era preparato nessun discorso; … Continua a leggere Paolo Tarelli – “Io sono anti-social”

Constantin e la sua ricetta per unire arte e musica

Italo-tedesco classe 85 nasce e si forma a Milano. Dopo sei mesi di scienze politiche decide di iscriversi a un corso di Event Manager allo IED di Milano. Durante il suo percorso universitario collabora con DAZE, una delle più celebri agenzie di booking in Italia, lavorando come logistic manager principalmente con artisti tedeschi. La sua … Continua a leggere Constantin e la sua ricetta per unire arte e musica

Massimo Spadari – “Metto in luce le contrapposizioni”

Massimo Spadari nasce nel ’92 a San Donà di Piave. Adora passeggiare in campagna fin da piccolo, sviluppando un profondo legame con la Natura. “Adoravo andare a fare le passeggiate con mio padre e vedere gli animali selvatici”. Durante i suoi studi al Liceo scientifico Galileo Galilei riempiva i suoi quaderni di appunti con bozzetti. … Continua a leggere Massimo Spadari – “Metto in luce le contrapposizioni”