Yangon, Myanmar, 40 gradi Celsius, in salsa di rumore meccanico del condizionatore. Dopo un tentativo fallito a Magway per le scarse potenzialità del Wi-fi, riesco a intervistare Pier “staccato” Paolo Spinazzé, street artist classe ’82 nato a Vittorio Veneto. Diplomato al liceo artistico e laureato in Disegno industriale, Pier Paolo ci tiene fin da subito … Continua a leggere PIER PAOLO SPINAZZE’: LO STREETARTIST CHE SI PRENDE CURA DELLA CITTA’
Categoria: Cibo
Guido vs Guido: chi diventerà il Re Gianduja di Torino?
Il gianduiotto, scritto anche giandujotto o giandojòt in dialetto piemontese, è un cioccolatino che nel suo cremoso interno racchiude più di 150 anni di storia. Si contraddistingue per la sua classica forma di barchetta rovesciata e per i suoi gusti a base di cacao e nocciole piemontesi; è inserito tra i prodotti registrati nelle liste … Continua a leggere Guido vs Guido: chi diventerà il Re Gianduja di Torino?
Malvasia delle Lipari passito: se non conosci Fenech godi solo a metà.
In occasione di Live Wine, evento tenutosi dal 3 al 5 Marzo al Palazzo del Ghiaccio a Milano, ho avuto la fortuna di conoscere Francesco Fenech. Un personaggio. Come si può ben capire dalla foto, è un tipo affabile, uno di quelli in grado di trasmetterti in pochissimo tempo il suo amore e la sua … Continua a leggere Malvasia delle Lipari passito: se non conosci Fenech godi solo a metà.
Un viaggio nel tempo: dagli Egizi alla torta delle Sorelle Simili
Le gallette sono le antenate del pane lievitato e sono il nutrimento preferito dei beduini del deserto. La leggenda narra che una schiava egiziana si dimenticò l’impasto a riposo per la loro preparazione; quando se ne rese conto, non avendo più tempo necessario per ricominciare il lavoro da capo, infornò il tutto nonostante si fossero … Continua a leggere Un viaggio nel tempo: dagli Egizi alla torta delle Sorelle Simili
Vino naturale? Versami un calice e parliamone
Da premettere che mi approccio al mondo dei vini naturali da circa tre mesi e per questo devo ringraziare un amico che mi ha fatto superare il timore di assaggiarli… Ah quindi #Gio, fino a qualche mese fa, aveva paura di assaggiare un vino naturale? In effetti, a naso e papille formati sul vino “classico” … Continua a leggere Vino naturale? Versami un calice e parliamone
I tortelli milanesi: specialità del Carnevale Ambrosiano
Sabato 17 febbraio 2018 verrà celebrato a Milano il Carnevale Ambrosiano. La particolarità del carnevale milanese è che, a differenza degli altri, non termina il martedì grasso, ma il sabato che lo segue. Secondo la tradizione Sant'Ambrogio, Patrono di Milano, era impegnato in un pellegrinaggio e chiese alla popolazione di aspettare il suo ritorno per … Continua a leggere I tortelli milanesi: specialità del Carnevale Ambrosiano
Un lunedì in Galleria Campari
Gaspare Campari nasce nel 1828 a Cassolnovo, in provincia di Pavia e, a soli 14 anni, si trasferisce a Torino per esaudire il sogno della sua vita: lavorare all’interno della liquoreria Bass. Nel 1860 arriva a Milano e dà inizio alla sua prima attività, il Bar Campari, situato in un lato destro della Piazza Duomo … Continua a leggere Un lunedì in Galleria Campari